La Commedia di Candido”: una gran donna
fra tre grandi filosofi, un grande libro e tanto scompiglio
Giovedì 17 dicembre alle 21.00 al teatro Condominio Vittorio Gassman
una meravigliosa Ottavia Piccolo
in un lavoro di Stefano Massini per la regia di Sergio Fantoni.
Al suo fianco, sul palco, Vittorio Viviani
Gallarate (Va), 10 dicembre 2009 – Un’ex attrice che calcava i palcoscenici più malfamati del 1700 parigino. Il suo nome è Augustine e, con diversi travestimenti, ora da cameriera, poi da medichessa, infine da aristocratica, si presenta come misteriosa dama ai tre filosofi considerati “padri dell’Europa moderna”, vale a dire Diderot, Rousseau e Voltaire.
Diversi per indole, ma accomunati da un libretto, anche se per motivi diversi: Voltaire perché lo sta scrivendo, gli altri due per il timore di quanto contiene.
Motivo di “unione”, il “Candido”, il libro con cui Voltaire se la prendeva davvero con tutti: i colleghi filosofi, l’arroganza dei militari, l’ipocrisia degli uomini di chiesa,…
Il congegno che porta in scena i tre maestri francesi della filosofia del ‘700 rappresentandoli con ironia e irriverenza e facendoli ruotare attorno alla divertente e stupenda figura dell’attrice Augustine s’intitola “La Commedia di Candido”, ha come sottotitolo “ovvero: avventura teatrale di una gran donna, tre grandi e un grande libro (con tutto lo scompiglio che ne seguì)” e arriva al teatro Condominio Vittorio Gassman di Gallarate, nella stagione della Fondazione Culturale, giovedì 17 dicembre 2009 alle 21.00.
fonte http://provatieconsigliati.blog.lastampa.it/provati_e_consigliatiil_b/2009/12/la-commedia-di-candido.html
lunedì 14 dicembre 2009
La Commedia di Candido”: una gran donna
Powered by Blogger.
0 commenti:
Posta un commento